Questo corso ti permette di acquisire i principi fondamentali della sicurezza informatica e la consapevolezza dei rischi per la vulnerabilità dei dati. Il corso guida a riconoscere siti e programmi potenzialmente dannosi, ad adottare buone pratiche operative e gestionali e ad affrontare i possibili problemi. Insegna, inoltre, l’uso sicuro degli abituali strumenti di comunicazione (email, PEC) e di firma digitale. Docenti certificati e lezioni in aula, fruibili in presenza o in e-learning sincrono.
Corso Cybersecurity e Protezione Dati

Il corso in breve
Profilo d'uscita
Impiegato, professionista, imprenditore o semplice utente di sistemi informatici, competente sui rischi e sulle minacce che possono minare la vulnerabilità dei dispositivi connessi alla rete e, quindi, dei dati, formato su pratiche e strumenti per prevenirli ed affrontare le eventuali violazioni ed esperto nell’uso sicuro dei sistemi informatici.
Prerequisiti
Conoscenza di base del computer
Obiettivi
- Familiarizzare con i concetti della sicurezza informatica
- Acquisire le buone pratiche per prevenire le violazioni e le vulnerabilità dei dispositivi
- Conoscere gli strumenti, le contromisure e le buone pratiche da adottare in casa e in azienda per preservare l’integrità dei sistemi informatici e dei dati
- Saper riconoscere siti web, email, programmi e applicazioni potenzialmente dannosi
- Conoscere e saper utilizzare la Posta Elettronica Certificata (PEC)
- Conoscere e saper utilizzare la firma digitale
Argomenti
- Principi di base della sicurezza informatica
- Sicurezza delle reti e controllo di accesso
- Uso sicuro del web
- Sicurezza delle comunicazioni: email e PEC
- Firma digitale
- Sicurezza dei dispositivi mobili
- Gestione sicura, protezione e backup dei dati
- Rimozione sicura dei dati riservati
Attestati finali
Attestato di frequenza e partecipazione Accademia del Levante
Docente
Durata
20 ORE