Corso online e certificazione EIPASS CODING SECONDARIA
Costo
Luogo
Attestato di Certificazione
Durata
SpendibilitÃ
Corso online e certificazione EIPASS Coding Secondaria
La certificazione EIPASS Coding Secondaria è un programma avanzato progettato per docenti e formatori che desiderano introdurre o approfondire il pensiero computazionale e la programmazione (coding) nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questo corso va oltre le basi, esplorando l’uso di linguaggi di programmazione più strutturati e ambienti di sviluppo per affrontare sfide educative più complesse.
Per maggiori informazioni, contattaci.
01 Utilizzo del PC
02 Inglese
03 Analisi Logica
Il corso si propone di abilitare gli insegnanti a diventare facilitatori di un apprendimento basato sulla sperimentazione e sulla costruzione, preparando gli studenti non solo a usare la tecnologia, ma a comprenderla e a crearla.
Obiettivi
01
Conoscere i big data e l’importanza dei dati strutturati e non strutturati
02
Apprendere l’utilizzo del linguaggio di programmazione Python
03
Apprendere il funzionamento dei database
04
Apprendere l’uso di Python come strumento di analisi dei big data
05
Conoscere l’analisi statistica e il processo di estrazione e visualizzazione dei dati
Il corso
01 Certificazioni
Certificazione EIPASS Coding Secondaria, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso.
02 Esami Finali
Esame online in piattaforma DIDASKO.
03 Attestati Finali
Attestato di frequenza al corso, immediatamente scaricabile attraverso la piattaforma online.
04 SpendibilitÃ
L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.
05 Piattaforma didattica
Per prepararsi alla prova d’esame, il candidato usufruisce dei servizi e del supporto formativo online disponibile nell’Aula Didattica 3.0.
06 Argomenti
- Definire il valore del coding come metodo didattico all’interno di discipline curricolari, descrivendo il modello pedagogico che sottende la sua applicazione in aula.
- Realizzare pagine web in HTML collegate tra loro; applicare le proprietà stilistiche con CSS e rendere interattiva e dinamica una pagina web con Javascript.
- Utilizzare le tecniche di base della programmazione classica, definendo un programma e le istruzioni, distinguendo le diverse strutture di controllo.
- Conoscere i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript e diversi esempi di applicazione in diverse materie curricolari.
- Definire procedure e funzioni, applicando variabili e strutture dati, conoscendo gli algoritmi e la loro rappresentazione grafica.
- Realizzare una storia interattiva abivi con Twine e le varibili; creare applicazioni geometrico-matematiche con Kojo.
N.B.: il conseguimento degli attestati Cisco Academy è subordinato al superamento dei relativi esami con soglie di punteggio prefissate.
Chi ti seguirÃ
Recensioni di chi ha già fatto questo corso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam
Jessica
Domande
faq
A chi è rivolto il corso EIPASS Coding Secondaria?
Il corso è principalmente rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che desiderano acquisire o approfondire le competenze nel coding, nel pensiero computazionale e nell'uso di linguaggi di programmazione per scopi didattici
Quali linguaggi di programmazione o strumenti vengono approfonditi nel corso?
Il corso si concentra sull'introduzione di linguaggi di programmazione più strutturati rispetto al livello primaria (come ad esempio Python, C++, Java, o altri, a seconda del programma dettagliato), e sull'applicazione del pensiero computazionale per risolvere problemi complessi.
La certificazione EIPASS Coding Secondaria è riconosciuta dal MIUR?
Sì, la certificazione è riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione (MIUR) e può essere un titolo valido per l'assegnazione di punteggi in concorsi pubblici e graduatorie per il personale docente, contribuendo all'aggiornamento professionale.
Hai ancora domande?
altre domande?
Inviaci una email e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale percorso formativo è il più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.


