Questo corso ti permette di specializzarti nella programmazione di app per dispositivi Android, partendo dalla conoscenza delle caratteristiche principali del linguaggio Java. Docenti certificati e lezioni frontali, fruibili anche in e-learning, con numerose ore di esercitazioni laboratoriali e un forum online che ti permetterà di interagire con il docente e i tuoi compagni di corso.
Corso Sviluppatore Android

Il corso in breve
Profilo d'uscita
Programmatore in grado di realizzare applicazioni su sistema operativo Android e gestire le interazioni con l’utente e l’accesso ai sensori e a servizi di persistenza dei dati, ai servizi disponibili in rete, anche con l’uso delle Google API for Android (mappe, geolocalizzazione, calendari, ecc.).
Prerequisiti
- Dimestichezza con l’uso del computer e la navigazione Internet
- Comprensione scolastica dell’inglese tecnico scritto
- Capacità di risolvere problemi di carattere logico
Obiettivi
- Conoscere le caratteristiche principali del linguaggio Java
- Saper utilizzare gli ambienti IDE per realizzare app Android
- Conoscere i concetti della tecnologia object oriented e individuare le classi principali per affrontare la soluzione di un problema
- Saper usare i costrutti linguistici principali di Java e i tipi elementari e strutturati
- Saper utilizzare la documentazione fornita con il linguaggio Java per cercare le informazioni necessarie per utilizzare efficacemente le classi fornite dall’ambiente di programmazione Java
- Saper utilizzare in modo efficace metodi, attributi, valori di ritorno e parametri
- Saper utilizzare i concetti di ereditarietà, implementazione di interfacce, collegamenti tra classi, classi annidate e classi anonime
- Conoscere le problematiche della gestione degli errori e delle eccezioni in Java
- Saper utilizzare la Collection Framework di Java e la generalizzazione (Generics)
- Conoscere le caratteristiche principali dei sistemi Android
- Saper utilizzare gli ambienti IDE per realizzare progetti per sistemi Android
- Saper utilizzare ambienti di test basati su emulatori
- Saper progettare e realizzare interfacce grafiche con i relativi strumenti di gestione: material design, navigation drawers, toolbars, menu, liste
- Saper gestire i flussi di navigazione tra le activity e i fragment
- Saper realizzare interazioni tra attività in foreground e servizi in background (multi-threading, UI)
- Saper gestire file di preferenze
- Saper gestire i sensori di un dispositivo mobile (accelerometro, geolocalizzazione, NFC, multitouch, bluetooth, ecc.)
- Essere in grado di realizzare sistemi di notifica attraverso l’uso delle API Firebase
Argomenti
- Ambienti di esecuzione e di programmazione Java
- Costrutti, variabili, classi, oggetti, package
- Array, strutture di dati, costrutti di controllo di tipo ciclico
- Metodi, overloading, overriding, ereditarietà e implementazione
- Accessibilità di dati e metodi
- Collection Framework, Generics
- Gestione di errori e exception
- Architettura Android e Java per Android
- Ambienti di sviluppo per Android (Android Studio); emulatori (Genymotion); Gradle build
- Interfacce grafiche, UX patterns e strumenti di gestione della interazione
- Flusso di navigazione, gestione dei display (activity, fragment), gestione di intent e permessi (file AndroidManifest.xml)
- Multithreading e attività in background (servizi)
- Listener e sensori (accelerometro, geolocalizzazione, NFC, multitouch, bluetooth, ecc.)
- Gestione dei dati persistenti per mezzo di file di preferenze
- Rete e meccanismi di sicurezza
- Integrazione con Google SDK (creazione di mappe, utilizzo di sensori di movimento)
Attestati finali
Attestato di frequenza e partecipazione Accademia del Levante
Durata
54 ORE